fbpx

Deumidificazione e restauro

L’umidità spesso presente negli edifici storici quali chiese musei e ville private è da considerarsi fra i principali fattori di degrado dell’edificio stesso. Oltre ai danni all’edificio storico in quanto tale, ai danni alle murature affrescate, alle opere murarie e alle coperture di pregio che costituiscono un patrimonio artistico da conservare e da proteggere, l’umidità rendere l’ambiente insalubre e quantomeno poco confortevole soprattutto a chi frequenta assiduamente il luogo. Senza una corretta comprensione del fenomeno non si potrà intervenire e in seconda battuta avviare una eventuale opera di restauro e recupero del bene lesionato o degradato.

In questa sezione vi proponiamo articoli di approfondimento sull’argomento, dandovi nozioni essenziali alla comprensione del fenomeno, concetti utili ad una corretta diagnosi del tipo di umidità presente.

Umidità capillare da risalita cause e soluzioni

In questa breve guida c’è tutto quello che devi sapere sull’umidità di risalita. In particolare qui troverai tutte le informazioni relative a come effettuare la corretta diagnosi dell’umidità, come distinguere le varie forme di umidità comprendendo come si forma e quali sono gli interventi effettivamente efficaci e scientificamente provati per debellare definitivamente questo tipo di umidità. L’umidità di risalita è un fenomeno che colpisce moltissime categorie di costruzioni come chiese e luoghi di culto ma anche abitazioni private, edifici storici, monumenti e ville. Gli impianti di deumidificazione tradizionali sono spesso inefficaci o mitigano solamente il problema. Le macchie di muffa ed incrostazioni sulle pareti sono solo alcuni dei fenomeni più comuni che contribuiscono a creare ambienti insalubri per l’uomo. Questi…

Contattaci